Survived 2020..projected into 2021.

Credits: Unsplash/Christopher Burns

ENG/ It has been a difficult year and incredible, that no one could have ever imagined. But it ended a few days ago, and already the euphoria for the new vaccine makes everyone hope (or rather pray) that this new year is really the beginning of a period of rebirth and return to the old freedom.
The last 12 months for better or worse, have gone away one after another, marked by the various phases of lockdown that have made us discover new ways to talk, to work, to share our free time, often confined in our own offices, transforming in zero time our homes, in the ideal place to do everything.
If it hadn’t been for technology, it would have been worse for sure.
I don’t think it’s a coincidence that all this has led us to an epochal acceleration towards a more digital, connected, sustainable way of living.
The Internet has become the favorite place to do everything you’ve always done outside, including having a coffee or a drink in front of a PC. Everything today has a different flavor, we suffer the distance from loved ones, but we love shopping from the couch. We visit places and museums that we have never visited, although these are a few dozen or in some cases, hundreds of kilometers from our homes. We have celebrated birthdays, taken part in concerts, lived unforgettable experiences, understanding how much we really miss human contact.
The economic repercussions of these last 365 days are being felt everywhere in the old continent and in the Americas, with a strange and curious reversal of trend in Asian countries, China in primis, which instead of closing with a minus sign, seems to have been able to manage the pandemic (although first to be overwhelmed by Covid), to the point of closing its budget in the positive.
Tourism, even and above all tourism related to the world of work, has created great damage to the entire supply chain (imagine the fairs, which create induced at 360°) leading to the collapse and closure of large and small companies, having been for a year, practically everything stopped.
One thing must be said, however, not everything has stopped, not everything has had a sad ending. Although it has been a difficult year, events like the Web Summit, has allowed to touch the new record of participants, overcoming the limit of the physical event, and allowing more people to live a unique experience, even without the parties and drinks in Pink street.
The world has moved on, it has grown, it has matured new concepts on how to relate, it has invented a vaccine able to give hope, to bring back optimism in people, and to make us imagine 2021, as a year that is supposed to be full of news, joy and life.
The world has survived an incredibly difficult year.
Let’s give a round of applause to the people who have worked (and are still working) to save the lives of those who have contracted this mocking virus, making us all feel more united and reminding us how beautiful is the freedom to do what we want, with the spirit that all this will soon return to be our life as it always was.

Credits: Unsplash/Adrian

ITA/ E’ stato un anno difficile e incredible, che nessuno avrebbe potuto mai immaginare. Ma è finito pochi giorni fa, e già l’euforia per il nuovo vaccino fa sperare (o meglio pregare) tutti, che questo nuovo anno sia davvero l’inizio di un periodo di rinascita e ritorno alla vecchia libertà.
Gli ultimi 12 mesi nel bene o nel male, sono andati via uno dietro l’altro, scanditi dalle varie fasi di lockdown che ci hano fatto scoprire, nuovi modi per parlare, di lavorare, di condivisidere il tempo libero, spesso reclusi nei nostri stessi uffici, trasformando in tempo zero le nostre case, nella sede ideale per fare tutto.
Se non fosse stato per la tecnologia, sarebbe stato peggio sicuramente.
Non credo sia un caso che tutto questo, ci abbia portanto ad una accelerazione epocale verso un modo di vivere più digitale, connesso, sostenibile per alcuni aspetti.
Internet è diventato il luogo prediletto per fare tutto ciò che si è sempre fatto al di fuori, compresi prendersi un caffè o un drink davanti ad un pc. Tutto oggi ha un sapore diverso, soffriamo la distanza dalle persone care, ma amiamo la spesa fatta dal divano. Visitiamo luoghi e musei che mai avremo visitato, sebbene questi siano a poche decine o in alcuni casi, centinaia di kilometri dalle nostre abitazioni. Abbiamo festeggiato compleanni, preso parte a concerti, vissuto esperienze indimenticabili, capendo quanto il contatto umano davvero ci manchi.
Le ricadute economiche di questi ultimi 365 giorni, si stanno facendo sentire in ogni luogo del vecchio continente e delle Americhe, con una strana e curiosa inversione di tendenza dei paesi asiatici, Cina in primis, che invece di chiudere con il segno meno, pare sia stata capace di gestire la pandemia (sebbene per prima ad essere travolta dal Covid), a tal punto da chiudere in positivo il proprio bilancio.
Il turismo, anche e soprattutto quello legato al mondo del lavoro, ha creato grandi danni a tutta la filiera (immaginiamo le fiere, che creano indotti a 360°) portando al collasso e alla chiusura di grandi e piccole aziende, essendo stato per un anno, praticamente tutto fermo.
Una cosa però va detta, non tutto si è fermato, non tutto ha avuto un triste epilogo. Sebbene sia stato un anno difficile, ad eventi come il Web Summit, ha permeso di toccare il nuovo record di partecipanti, superando il limite dell’evento fisico, e permettendo a più persone di vivere un’esperienza unica, anche senza le feste e i drink in Pink street.
Il mondo è andato avanti, è cresciuto, ha maturato nuovi concetti sul come relazionarsi, ha inventato un vaccino in grado di dare speranza, di riportare l’ottimismo nelle persone, e di farci immaginare il 2021, come un anno che si presuppone, sarà pieno di novità, di gioia e di vita.
Il mondo è sopravvissuto ad un anno incredibilmente difficile.
Facciamo un applauso alle persone che hanno lavorato (e stanno tutt’ora lavorando) per salvare le vite di chi ha contratto questo virus beffardo, facendoci sentire tutti più uniti e ricordandoci quanto sia bella la libertà di fare ciò che si vuole, con lo spirito che tutto questo, a breve, tornerà ad essere la nostra vita di sempre.

Fabrizio Chiara

Published by blaggando

Blaggando..the tech inside the fashion.

%d bloggers like this: